Le nuove frontiere della cucina italiana: mescolare sapori insoliti: Gorgonzola DOP e Melone Mantovano IGP. Moda e Style
vi porta alla scoperta di due nobili eccellenze gastronomiche italiane,
che unite possono dare vita a pietanze uniche e straordinarie.
Gorgonzola e melone, due prodotti che ci colpiscono per i loro gusti ben definiti, il primo dolce o piccante, di una cremosità avvolgente o dalla pasta semidura, il secondo dal sapore fortemente aromatico, succoso, fresco, piatto unico se abbinato al prosciutto crudo , apre le porte della stagione estiva.
Perché non provare ad utilizzarli
insieme nell’ottica di una cucina in continua evoluzione? La parola
d’ordine al momento per i grandi chef stellati, tra cui Antonino Cannavacciuolo
è sperimentare per evitare di cadere nel banale e allo stesso tempo per
sorprenderci di cosa può ancora riservarci la varietà di prodotti che
la nostra terra ci offre anche negli accoppiamenti più strani e curiosi.
Il Gongorzola DOP e il Melone mantovano IGP sono stati infatti, gli assoluti protagonisti su cui ha lavorato il famoso chef in uno showcooking durante il quale sono stati realizzati piatti dove i due sapori sono stati sapientemente mescolati.
Il gorgonzola vanta origini
antichissime, risalenti addirittura al Medioevo ed è attualmente il
terzo formaggio di latte vaccino per importanza nel panorama dei
formaggi DOP italiani. Formaggio a pasta cruda, a latte pastorizzato,
di colore bianco paglierino, le cui screziature verdi sono dovute al
processo di erborinatura cioè alla formazione di muffe che nascono
dall’aggiunta al latte di spore di penicillium. La pasta dal colore
bianco, interrotta dalla presenza delle venature ci riporta alla mente
un elemento del tutto naturale quale il prezioso marmo. Il
gorgonzola ha un suo valore intrinseco, di tutto rispetto, dato da una
lavorazione accurata talvolta condotta ancora manualmente, dove si
ritrova tutto l’amore per le proprie radici e tradizioni. Il
consorzio, nato del 1970 con lo scopo di tutelare il consumatore
finale ed evitare che da parte dei produttori vengano perpetrati abusi,
concorrenza sleale e contraffazione del prodotto, ha sede a Novara e ne
fanno parte 38 caseifici. Affinché il gorgonzola possa avere la
denominazione DOP deve possedere determinati requisiti ben definiti e la
sua tipicità è sicuramente data dal territorio in cui viene prodotto.
La redazione di Moda e Style, in merito al melone,
frutto dal sapore esotico, per la sua dolcezza e aromaticità, l’ha
potuto conoscere in maniera più approfondita, partendo dalle varietà in
cui si presenta: polpa arancione, buccia liscia, retata con fetta o
retata senza fetta. Il melone mantovano IGP è
coltivato sin dai tempi dei Gonzaga, nella pianura lombardo-emiliana, in
terreni ricchi di sostanze fertili, vista la vicinanza con il fiume per
eccellenza che la percorre: Il Po. Le condizioni morfologiche e
climatiche del territorio conferiscono al melone qui coltivato un aroma
sicuramente più intenso e riconoscibile rispetto a quelli delle altre
zone di coltivazione e, vi ritroviamo inoltre, una maggiore
concentrazione di sodio e potassio nutrienti sicuramente amici del
nostro organismo, soprattutto nei caldi mesi estivi. Il consorzio del
melone IGP ha una storia più recente, creato nel 2005 con l’intento di
valorizzare questo prodotto tradizionale del territorio mantovano, nel
2014 ottiene il riconoscimento dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali come Consorzio di Valorizzazione e Tutela.
Ad oggi promuove e tutela il primo e unico melone IGP in Italia,
coltivato nelle Provincie di Cremona, Mantova, Ferrara, Modena e Bologna
che hanno una denominazione comune: Un territorio dalle caratteristiche
similari.
Gorgonzola DOP e Melone Mantovano IGP
due prodotti differenti e unici, profondamente legati al loro
territorio, un abbinamento che darà luogo a un risultato ancora più
originale: Piatti succulenti e di indubbia bontà dove il sapore non
finirà mai di stupirci perché infinite saranno le sue sfumature.
Ecco a voi una delle ricette del Consorzio
Fonduta fredda di Gorgonzola Dolce e insalata grigliata di Melone
Fonduta fredda di Gorgonzola Dolce e insalata grigliata di Melone
Per 4 persone
200g Gorgonzola Dolce DOP, 30g olio evo, 30g latte, sale, pepe
300g Melone Mantovano IGP, 1 costa di sedano, 2 cipollotti, 20 fragoline di bosco, fiori eduli, olio evo, un cucchiaio di zucchero di canna, qualche goccia di ristretto di balsamico
200g Gorgonzola Dolce DOP, 30g olio evo, 30g latte, sale, pepe
300g Melone Mantovano IGP, 1 costa di sedano, 2 cipollotti, 20 fragoline di bosco, fiori eduli, olio evo, un cucchiaio di zucchero di canna, qualche goccia di ristretto di balsamico
Preparazione
Con un mixer ad immersione frullare il gorgonzola con il latte e l’olio, regolare di sale e pepe
Tagliare il sedano a tocchetti regolari, con l’apposito scavino ricavare dal melone le palline di polpa, tagliare a metà i cipollotti
In una padella antiaderente versare un filo di olio e lo zucchero, grigliate le verdure da tutte le parti.
In un tegamino versare 100ml di aceto balsamico. Lasciare sul fuoco fino a ridurre a 1/3
Chiudere in un barattolo, si conserva per mesi
Servire la fonduta in piatti fondi o tazze da consommè, distribuire la verdura grigliata, le fragoline fresche e i fiori
Con un mixer ad immersione frullare il gorgonzola con il latte e l’olio, regolare di sale e pepe
Tagliare il sedano a tocchetti regolari, con l’apposito scavino ricavare dal melone le palline di polpa, tagliare a metà i cipollotti
In una padella antiaderente versare un filo di olio e lo zucchero, grigliate le verdure da tutte le parti.
In un tegamino versare 100ml di aceto balsamico. Lasciare sul fuoco fino a ridurre a 1/3
Chiudere in un barattolo, si conserva per mesi
Servire la fonduta in piatti fondi o tazze da consommè, distribuire la verdura grigliata, le fragoline fresche e i fiori
N.B: le foto dei piatti riprodotte nell’articolo sono riferite alle ricette del Consorzio.
Nessun commento:
Posta un commento