Torna la rubrica food di Moda e Style con una nuovo piatto, presentato come sempre da Elsa Glieca di Sbagliando s’impara. Oggi vi sveleremo la ricetta dei Cicatelli con broccolo romanesco, uvetta e pinoli.
I cicatelli sono una pasta bianca lavorata interamente a mano e realizzata con un impasto di semola rimacinata e acqua. “Personalmente
preferisco la pasta bianca perchè la trovo più leggera rispetto a
quella all’uovo, e questa in particolare è divertente da preparare“. Essendo lavorata interamente a mano necessita di una buona manualità, ma mai si inizia mai si acquisisce… quindi iniziate!
I cicatelli hanno una forma allungata
che si ottiene rotolando i pezzettini di pasta sulla spianatoia facendo
una leggera pressione con due dita. I primi potrebbero risultare
bruttini, ma bisogna insistere e verranno sempre meglio! Si prestano a
tanti condimenti; io li preferisco accompagnati da verdure infatti ora
li propongo con un gustoso e piccantino condimento a base di broccolo
romanesco.
INGREDIENTI (per quattro persone)
500 grammi di farina di semola rimacinata
Acqua q.b. per impastare
1 broccolo romanesco
1 scalogno
4/5 pomodorini
40 grammi di uvetta
Pinoli tostati q.b. per decorare i piatti
Peperoncino piccante q.b.
Olio e.v.o. q.b.
Sale q.b.
Ricotta salata grattugiata (o Parmigiano Reggiano) q.b.
Acqua q.b. per impastare
1 broccolo romanesco
1 scalogno
4/5 pomodorini
40 grammi di uvetta
Pinoli tostati q.b. per decorare i piatti
Peperoncino piccante q.b.
Olio e.v.o. q.b.
Sale q.b.
Ricotta salata grattugiata (o Parmigiano Reggiano) q.b.
PROCEDIMENTO
Iniziare dalla preparazione della pasta
versando sulla spianatoia la farina a fontana, formare una cavità e
aggiungere l’acqua impastando fino ad a ottenere una massa abbastanza
soda.
Avvolgere la pasta nella pellicola e lasciarla riposare una mezz’ora.
Nel frattempo ridurre il broccolo a
cimette, lavarlo e sbollentarlo in abbondante acqua salata. Dopo averlo
sbollentato toglierlo con una schiumarola e tenerlo da parte lasciando
tutta l’acqua di bollitura nella pentola perché servirà successivamente
per la cottura della pasta.
In una padella scaldare l’olio e.v.o. e
far appassire lo scalogno tritato insieme al peperoncino e ai pomodorini
tagliati a quarti.
Aggiungere l’uvetta lavata e il broccolo
sbollentato, salare leggermente, coprire e lasciare insaporire cuocendo
fino ad ammorbidire il broccolo e aggiungendo acqua di bollitura se
occorre.
Riprendere la pasta, lavorarla e ridurla a cordoncini di circa 1 cm di
diametro, tagliare dei tronchetti di circa 3 cm e lavorarli
singolarmente sulla spianatoia terminando l’ultima “rotolata” con una
leggera pressione delle dita in modo da ottenere una piccola cavità.
Procedere per tutta la pasta.
Rimettere sul fuoco l’acqua di cottura del broccolo e portare a
ebollizione, se non è sufficiente aggiungerne altra. Cuocere i cicatelli
per circa 6 minuti dalla ripresa del bollore controllando il grado di
cottura, dunque scolarla.
Impiattare, spolverare con il formaggio grattugiato, aggiungere i pinoli tostati e… buon appetito!
Nessun commento:
Posta un commento