
Uno dei suoi primi inconsapevoli fan è stato
George Clooney,
che per diverso tempo ha scelto un maiale come animale “domestico” da
compagnia. E’ scoppiata in poco tempo la cosiddetta “maialo-mania” tra
grandi e piccini, tanto da diventare un fenomeno cult anche in
televisione.
Il maialino più famoso del piccolo schermo è la onnipresente
Peppa Pig, che insieme alla sua famiglia è diventata croce e delizia, passione e ossessione per interi nuclei famigliari.
Dalla Tv, in poco tempo, ha invaso ogni
settore possibile e immaginabile: accessori per la scuola, la casa, il
mare, oltre a giocattoli di ogni forma e prezzo (carissimi oltretutto).
Il business più rigoglioso, se vogliamo, ha premiato la categoria libri,
che rappresenta forse la trovata più geniale, soprattutto per la sua
finalità educativa. Noi di
Moda e Style siamo state travolte dal fenomeno in ogni sua forma: palloni, palline, libri (
Giunti Editore),
costumi, anche di Carnevale, attrezzi per la spiaggia, abbigliamento da
giorno e da camera, accessori per la cura della persona, giocattoli
(pochi perchè troppo cari a nostro avviso), figurine e uscite
settimanali della rivista ufficiale. Un fenomeno, che per amore dei
nostri figli, abbiamo imparato ad accettare e, forse, a volerle “bene” a
nostro malgrado.
Forse non tutti sanno che Peppa Pig, non
solo è stato un exploit cinematografico e teatrale, ma è anche un parco
tematico. No, non parliamo delle ospitate ai vari luoghi di
divertimento come Zoomarine (Roma) o del suo recente inserimento a
Leolandia (Carpiate, Bergamo) con un’attrazione dedicata, ma del
Peppa Pig World, situato all’interno del
Paultons Family Theme Park
di Hampshire (Gran Bretagna, vedi foto che segue). Questo dà una
precisa idea di quanto un cartone animato, graficamente molto basico e
facilmente imitabile (almeno sulla carta), possa aver creato attorno a
se tanta attenzione e un giro d’affari incredibile, secondo forse solo
agli “eroi” della
Disney.

Cerchiamo di conoscere meglio la famiglia di Peppa Pig. La mamma è sempre la mamma, così
Mamma Pig
viene descritta come la mamma tutto fare, quella che sa sempre tutto e
provvede a tutto, anche dove il papà non può arrivare. E’
intraprendente, dolce quanto basta ed eccellente educatrice per i suoi
figli. Una mamma tradizionale in ogni suo aspetto. Veniamo a
Papà Pig,
un gran lavoratore, sempre presente per la prole e l’amata moglie, a
volte un po’ goffo e pasticcione, sempre in prima linea per aiutare la
famiglia, anche quando legge la mappa al contrario o quando si incastra
nel cespuglio di more nel tentativo di prendere una scorciatoia. Un papà
dolcissimo e marito fedele (un extraterreste!). Il piccolo
George Pig
è il fratellino che vorremmo avere tutti, curioso, vivace e per nulla
dispettoso. Adora la sorellina, ma più di lei… Il signor Dinosauro, il
giocattolo insostituibile, nonchè inseparabile amico. E arriviamo alla
protagonista,
Peppa Pig, maialina di 4 anni, furbetta,
dispettosa, saccente e abbastanza egocentrica. Deve essere la
protagonista di tutto e su tutti, e tutti sembrano pendere dalle sue
labbra. Non male per avere solo 4 anni. Potremmo definirla una maialina
in carriera, determinata. La piccola donna (o meglio maiala) destinata a
diventare una Donna (scrofa) di successo e di una cosa siamo certi… Si
farà rispettare! Perchè non prendere esempio da lei?
Questo è il tributo di Moda e Style
al fenomeno Peppa Pig, e ringraziamo Giunti Editore che ci ha permesso
di sfogliare alcune proposte editoriali dedicate al porcellino dal
vestito rosso.
Nessun commento:
Posta un commento