Si terrà dal 3 al 5 giugno alla
Fabbrica del Vapore di Milano
Expo dei Popoli,
forum internazionale della società civile e dei movimenti contadini, a
cui parteciperanno oltre 150 delegati da tutto il mondo. Lo scopo
principale è affiancare popoli, governi e imprese transnazionali,
illustrando
best practices e soluzioni alternative messe in campo per far fronte ai problemi globali di accesso al
cibo e alle
risorse naturali.
Moda e Style vi presenta
Expo dei Popoli, evento, completamente gratuito, organizzato dal
Comitato per l’Expo dei Popoli,
che raggruppa 50 ONG e associazioni della società civile italiana che
operano nell’ambito della cooperazione allo sviluppo, giustizia
ambientale, diritti umani, produzione biologica, consumo critico.
Alla manifestazione parteciperanno i più importanti movimenti contadini del mondo, tra cui La Via Campesina, l’International Planning Committee for Food Sovereignty, la Rete delle comunità del cibo di Terra Madre.
Intenso il programma, che prevede conferenze plenarie, speakers’ corner
dove i delegati porteranno testimonianze dal campo e tavoli di lavoro,
in cui le reti e i movimenti contadini condivideranno i piani di azione
per il periodo 2015/2016, cercando di rafforzarsi a vicenda nel lavoro
di pressione verso le istituzioni politiche nazionali e sovranazionali.
Tra le tematiche affrontate: promozione e sostegno dell’agroecologia, tutela della biodiversità,
transizione a un’economia senza petrolio, economia solidale e finanza
accessibile; ma soprattutto questioni di cruciale importanza per i
popoli più “indifesi” del pianeta, come gli impatti degli accordi di
libero scambio, la speculazione finanziaria e il land e water grabbing,
ovvero il fenomeno dell’accaparramento di terre e acqua ad opera di
imprese transnazionali, governi stranieri e fondi di investimento che
sta danneggiando l’economia contadina, soprattutto nel Sud del mondo ma
anche in Europa.
Durante Expo dei Popoli interverranno diverse personalità, tra cui lo scrittore e storico inglese Tristram Stuart
– fondatore di Feedback, movimento contro lo spreco alimentare, e
sostenitore del “freeganismo”, stile di vita anticonsumistico, che
promuove il consumo di cibo fresco scartato dalla grande distribuzione
(3 giugno h. 12.30); Carlo Petrini, fondatore di Slow Food International (4 giugno h. 10.45); infine Ibrahima Coulibaly,
leader contadino del Mali che il 5 giugno terrà una mini lezione
magistrale sulla sovranità alimentare come progetto rivoluzionario di
questo secolo.
Durante i tre giorni, dalle 21 in poi, spazio allo spettacolo: mercoledì 3 giugno, ad esempio, animeranno la serata il rapper Frankie hi-nrg mc e l’Orchestra di via Padova. Mentre giovedì 4 giugno spazio alla comicità intelligente con Giobbe Covatta e Diego Parassole.