I
nostri viaggi, le nostre scoperte. Abbiamo iniziato a parlarvi di Pavia
qualche settimana fa. Nuove scoperte, interessanti itinerari in questo
secondo appuntamento dedicato al tempo libero. Giornata uggiosa o no,
non c’è niente di meglio che una passeggiata all’insegna del relax.
Prosegue l’esplorazione di Moda e Style attraverso le sale del Castello Visconteo di Pavia e dei Musei Civici.
Le solide mura ospitano una grande
quantità di reperti, a partire dal museo archeologico con i vetri
romani, monili, armi e oggetti di uso quotidiano, e di Pavia Longobarda
capitale di regno, resti e capolavori di scultura romanica, tardogotica e
rinascimentale, appartenenti a cantieri di chiese andate distrutte. Uno
sguardo curioso alla Pinacoteca Malaspina, intitolata al Marchese Malaspina di Sannazzaro, fondatore dei musei, che ospita circa 250 capolavori datati a partire dal XIII secolo sino al 1700, tra cui il “Cristo Portacroce del Bergognone“, il “Ritratto d’uomo” di Antonello da Messina, la “Pala Bottigella” di Vincenzo Foppa, la “Madonna col Bambino” di Giovanni Bellini. Una sala ospitante il modello ligneo del Duomo di Pavia, dalle proporzioni imponenti e dove è ancora, drammaticamente, visibile la famosa torre crollata nel secolo scorso, la Quadreria dell’Ottocento, allestita all’inizio del nuovo secolo, ospitante circa 70 opere tra dipinti e sculture. Tra i diversi artisti ritroviamo quadri del celeberrimo Francesco Hayez e Federico Faruffini
(sino al 21 Settembre in mostra, opere mai esposte al pubblico
pervenute ai musei civici per legato del pronipote dell’artista) Giacomo Trecourt, Giorgio Kienerk e Medardo Rosso, arricchitasi in seguito con la Collezione Morone (prestigiosa raccolta di opere della seconda metà dell’ottocento e primo novecento), dove, tra gli altr, troviamo Zandomeneghi, Giovanni Segantini, Tranquillo Cremona, Plinio Nomellini; la sezione scultura moderna e gipsoteca; il Museo Robecchi Bricchetti ed il Museo del Risorgimento dedicato alla storia locale.
Al costo di 6 Euro avrete l’inestimabile
occasione di ammirare alcuni dei tesori che contribuiscono a rendere
bella la nostra Italia. Alla prossima puntata con Moda e Style e la sala del modello ligneo del Duomo di Pavia!
Nessun commento:
Posta un commento